![]() |
![]() |
![]() |
MARCHI e... |
EDITORIA e... |
CATALOGHI e... |
Notice
Cataloghi e...
… la vista è il "medium" primario del pensiero … quando l'occhio si posa dove risplendono la verità e l'essere, percepisce e comprende …
Il catalogo non ha alcuna pretesa pubblicitaria è uno strumento informativo per l'azienda, strumento di consultazione per il cliente: potrebbe essere paragonato ad un dizionario. Il catalogo non deve stimolare l'acquisto, deve aiutare a scegliere e a valutare, per questo deve informare rapidamente e in modo chiaro in merito al prodotto trattato. In un catalogo i valori estetici si rivelano nel grado di funzionalità.
Naturalmente la veste grafica viene sempre messa in relazione al tipo di contenuto: il catalogo per un museo si presenterà con una veste grafica diversa da quello di profilati metallici, uno di abbigliamento sarà da quello di alimenti per animali e così via. Ciò che a prescindere dal contenuto è e deve rimanere la facilità di consultazione.
I depliant assolvono ad una funzione prettamente commerciale o divulgativa, la loro cartteristica fondamnetale è la "flessibilità" sia di foggia che di utilizzo. Possono essere utilizzati per "incuriosire" fornendo delle informazioni che o perchè ermetiche o perchè non completamente esaustive inducono il fruitore a rivolgersi al produttore/venditore.
Il listino è probabilmente l'artefatto in cui si esprime maggiormente il "pensare razionale" del grafico: spazi, caratteri, colori, schemi e quant'altro devono contribuire a rendere la consultazione rapida ed intuitiva. Funzione e funzionalità prima di tutto.
Il manuale va visto come un servizio di post-vendita. Più il contenuto del manuale sarà chiaro ed esaustivo e meno il cliente avrà la necessità di rivolgersi al produttore/venditore determinando una minor perdita di tempo per il fornitore ed un aumento del grado di soddisfazione e conseguente fidelizzazione nel cliente (mi sono trovato bene). Sotto l'aspetto tecnico il manuale d'istruzione si colloca tra il catalogo di prodotti tecnici ed il listino. Anche in questo caso la praticità (formato), la facilità di consultazione (reperimento delle informazioni la consultazione, infatti, non è sempre sequenziale), lettura agevole (spesso al fine di ridurre il numero di pagine per i manuali vengono utilizzati caratteri troppo piccoli) colori, schemi e quant'altro hanno la precedenza sull'aspetto dello stampato.